Cerete e i suoi mulini
L’abbondanza d’acqua, la particolare morfologia del territorio e il clima di Cerete, sono state le condizioni favorevoli che in passato hanno consentito di collocare in questa zona attività artigianali bisognose di forza idrica. Nel basso medioevo tutte le seriole e i mulini esistenti nell’attuale Cerete Basso erano di proprietà del vescovo di Bergamo.
Poi, in epoche più recenti, (nel 1811 se ne annoveravano, quattro che sfruttavano l’acqua del torrente Cula e uno quella del Borlezza) oltre al comune di Cerete, comuni limitrofi come Fino del Monte, Onore e Songavazzo hanno posseduto in questa terra dei propri mulini per la molinazione dei cereali. Oltre ai mulini da grano esistevano vari mulini con pestello da corteccia, folli, fucine, segherie, una cartiera e un filatoio per la seta.
Il territorio di Cerete ha ospitato in passato una importante realtà produttiva e, ancora oggi, due mulini da grano superstiti di proprietà privata risultano competitivi per la qualità e la genuinità dei loro prodotti.
In piena coerenza con il tema del Expo 2015 il nostro Ecomuseo ha deciso di organizzare il percorso del pane , un prodotto naturale che viene riconosciuto universalmente come simbolo di nutrimento , abbondanza e prosperità.
Temi toccati :
- l’acqua come fonte di energia
- come funzionano i Mulini per la molinazione dei cereali
- preparazione del pane con procedimenti naturali e cottura in forno in terra cruda
Percorso del pane
N.B Il percorso dei mulini e del pane viene organizzato nella sola giornata di sabato
Orari :
8.15 - ritrovo parcheggio cimitero Cerete basso
8.30 - arrivo al punto di appoggio chiuso per impasto della farina
9.30 - visita al mulino Giudici e suo funzionamento
10.30 - il Pestone (viene spiegato il funzionamento del pestone idraulico e l’importanza dell’acqua come fonte di energia per il mulini ad acqua)
11.30 - Il pane viene portato al forno in terra cruda
12.15 - cottura del pane
PER INFORMAZIONI
Comune di Cerete
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.